暁のヨナ

Mizuho Kusanagi

Yona – La principessa scarlatta

GENERE

avventura, fantasy, sentimentale

Target

shojo

Tankōbon

35 (in corso)

capitoli

208

stagioni

1

episodi

24

STREAMING

Crunchyroll

Yona – La principessa scarlatta (暁のヨナ, Akatsuki no Yona) è un manga shōjo scritto e disegnato da Mizuho Kusanagi, serializzato sulla rivista Hana to yume di Hakusensha dal 5 agosto 2009.

“Ho sempre voluto diventare più forte. All’inizio era per proteggermi. Successivamente, è stato per proteggere Hak, che ha rinunciato a tutto per me. Ora, è per ripagare i miei amici, che mi hanno permesso di vivere.”

 

YONA

Trama

Principessa del regno di Kouka, chioma indomabile rosso fuoco e un caratterino tutto pepe, ecco chi è la principessa Yona. Innamorata sin da piccola di suo cugino piu grande Soo-Won e protetta in ogni istante dalla propria guardia del corpo Son-Hak, la dolce fanciulla vive spensierata tra le mura del suo castello tra l’amore del padre ed il lusso sfrenato… ma la mezzanotte è vicina, e nel giorno del suo sedicesimo compleanno accade l’impensabile! Tra il silenzio della notte, Yona assiste ad una scena che cambierà la sua vita per sempre: l’assassinio del padre, per mano del suo amato Soo-Won che, accecato dalla rabbia, vendica e brama il trono della sua famiglia. Scioccata ed incredula, Yona viene immediatamente salvata da Hak ed è costretta, nel totale sconforto, ad abbandonare il suo regno per darsi alla fuga. Da quel giorno, la vita della principessa non sarà più la stessa e vivrà con il solo scopo di vendicare la morte del padre e riconquistare il suo trono usurpato… anche a costo di impugnare arco e frecce e abbandonare per sempre la galanteria di corte. Non basta però solo il coraggio di Hak per proteggere Yona. Secondo la leggenda infatti, i Quattro Dragoni, creature misteriose sparse in ogni angolo di mondo, attendono pazientemente il ritorno del proprio padrone dai capelli rosso fuoco.

Ma la leggenda è legata a Yona?! E poi perchè dovrebbero aiutarla in questa missione che non è la loro? Convincerli non sarà affatto semplice.

MANGA

Il manga di “Yona – La principessa scarlatta” è stato scritto e disegnato da Mizuho Kusanagi con un primo volume pubblicato il 19 gennaio 2010. I tankōbon ad oggi pubblicati e in vendita sono in totale 35 (in corso).

L’adattamento anime della serie si conclude con il tankōbon numero 8, ma la storia continua in altri volumi. Vediamo quindi nel dettaglio cosa succede nei tre successivi:

Ora che Zeno si è unito alla squadra di Yona ed i suoi compagni, i quattro dragoni sono finalmente al completo. Il gruppo decide quindi di recarsi nella terra della tribù del fuoco, luogo natale di Yun, dove si scontrano con una realtà dura e difficile. Gli abitanti di questa regione, infatti, sono oppressi dalle tasse gravose istituite dal generale della tribù, Sujin Kang e dalla politica rigorosa controllata dal figlio Kyoga Kang, conducendo una vita di fame e miseria. Una volta che Yona viene a conoscenza del terribile destino a cui sono sottoposti i sudditi del regno di Kouka della tribù del fuoco, decide di dover fare assolutamente qualcosa. Per poter incontrare il capo della tribù ed i suoi uomini, si impersonificano banditi.

Yona ed i suoi compagni, fingendosi banditi, stanno cercando di proteggere i poveri cittadini del villaggio della tribù del fuoco dai soprusi e dalle violenze degli ufficiali del sovrano. Allo scopo di catturare i briganti che infestano quelle terre, viene inviato Taejun Kang, il secondo figlio del generale della tribù (e che compare durante i primi episodi dell’anime) che per indagare sulla presenza di questi banditi, si reca nel villaggio in incognito.

Una volta qui, riconosce la voce di Yona, che credeva di aver ucciso in precedenza facendola cadere dal burrone insieme ad Hak, e per l’agitazione, finisce involontariamente per sollecitare l’intervento delle sue truppe che erano in attesa di un suo segnale. Taejun infatti vuole ricambiare la fiducia e la bontà di Yona, che nonostante quello che è successo, lo ha perdonato, e quindi convince i suoi uomini che è necessario continuare ad indagare sulla presenza dei banditi nel villaggio. Qui, sempre in incognito insieme a Yona ed i suoi compagni, Taejun si rende conto della terribile realtà della tribù del fuoco, iniziando a convincersi che la politica del padre non sia così corretta. Con la scusa di voler costruire una base segreta insieme ai suoi uomini nel cuore del villaggio per sorvegliarlo, riesce a edificare anche un centro medico per accudire i tanti malati che ci sono. Prima di andare via, Yona, in qualità di principessa, decide di affidare quel villaggio della tribù del fuoco a Taejun con la promessa di cercare la felicità.

Yona ed i suoi compagni hanno lasciato il villaggio della tribù del fuoco, alla ricerca di piante commestibili che possano resistere anche ai terreni più aridi. Nel frattempo i sentimenti di Hak per Yona si fanno sempre più intensi e nonostante vorrebbe parlarne, lei si rivela schiva nei suoi confronti e un pò in imbarazzo. La ragazza infatti non tarda ad accorgersi che l’atteggiamento di Hak nei suoi confronti sta cambiando lentamente. Quest’ultimo infatti sa che la principessa è ancora invaghita di Soo-won (nonostante sia l’assassino di suo padre)… e si sente non corrisposto.

Intanto la squadra giunge così nel villaggio di Senri, nella provincia di Sen dell’Impero Kai, dove si imbattono nella tradizionale festa del fuoco nella quale, la stessa Yona viene candidata come ballerina in una danza estremamente triste.

I prossimi Tankobon saranno prontamente recensiti!

OAV e FILM

Esistono 3 OAV di Yona of the Dawn, di 24 minuti ciascuno, che offrono approfondimenti sulla vita dei dragoni, rispettivamente del drago bianco KiSa e del drago dorato Zeno.

Recensione

MANGA

Volume dopo volume, il manga di Yona procede nella storia ad un passo spedito. Passo dopo passo, l’avventura continua e le vite dei protagonisti inziano pian piano ad intrecciarsi e a prendere forma. Definire Yona come un semplice shoujo è estremamente riduttivo, così come lo è associarlo ad uno shounen-battle. La storia di Yona, infatti, è una fusione perfetta tra storia, romanticisimo, commedia, combattimenti e coraggio. Un mix esplosivo che, se colpisce, trascina il lettore in un vortice di emozioni!

ANIME

Perché proprio la principessa Yona?! Diciamo che ero alla ricerca di un anime in grado di farmi apprezzare l’eroina protagonista della storia perché da sempre preferisco le protagoniste femminili coraggiose, forti ed indipendenti. Devo ammettere che nonostante un inizio che tutto mostrava fuorché una protagonista come desideravo, la trama assume subito (dopo la prima puntata) una piega del tutto inaspettata. Yona, infatti, è una principessa che abbandona le proprie radici per mettersi in gioco e combattere. E lo fa per davvero! Qui, i tipici stereotipi sono completamente buttati giù e ora le donne prendono il posto dei soldati mentre gli uomini indossano le vesti di dame. Ed è proprio questo uno dei punti di forza di quest’opera! Una storia incentrata su una protagonista femminile che con prepotenza, matura ed impara a cavarsela da sola, senza nessun servo che le versi da bere o un abito sfarzoso da indossare. Artefice del proprio destino, Yona combatte non solo contro chi le ha distrutto un’intera esistenza (nonché l’uomo che amava), ma anche contro tutti i pregiudizi e gli sguardi di chiunque pensi che lei non sia abbastanza… abbastanza forte, abbastanza coraggiosa, abbastanza donna. In fondo siamo tutte un pò come Yona e con la stessa sua grinta di far vedere quanto valiamo!

CURIOSITà

La leggenda dei Quattro Dragoni prende spunto dalla mitologia cinese, secondo la quale i draghi possono essere classificati in base al proprio colore come accade nell’anime. Secondo tale leggenda: “Il drago blu” vive ad est e porta la primavera e prevede il futuro. “Il drago giallo”, più solitario, compare solo quando c’è bisogno di lui ed è il più amato. “Il drago bianco”, del sud, è il più raro ed è presagio di morte.

MANGAKA

Mizuho Kusanagi

Mizuho Kusanagi (草凪みずほ) nata nel 1979, inizia la sua carriera come mangaka nel 2003 con il titolo Yoiko no Kokoroe seguito da un anno dopo, da Mugen Spiral. A distanza di un altro anno, realizzerà NG Life, e poi Yona nel 2009 da cui prenderà spunto l’anime inizializzato nel 2014.

reference links

ultime recensioni