ウィズダムズのけものたち

nagabe

Wizdoms

GENERE

boys love

Target

seinen

Tankōbon

1 (completo)

capitoli

8

Wizdoms, dal titolo originale Wizdoms no Kemonotachi, è un manga di un unico volume con otto capitoli, scritto e disegnato da Nagabe ed editato da J-Pop.

“Nel profondo della foresta si trova una misteriosa scuola di magia, frequentata da uomini bestia di ogni tipo…”

NAGABE

Trama

Tanto tempo fa, il saggio stregone Wizdoms conferì agli animali le stesse capacità degli esseri umani. Per onorare questo dono, gli animali fondarono l’accademia di magia Wizdoms, nel cuore di un bosco misterioso, un luogo in cui vivere insieme per scoprire cose nuove sul mondo ed una realtà basata sull’amore profondo e lontano dai pregiudizi. In un’atmosfera incantata, si mescolano storie toccanti ed umoristiche, rese uniche dai protagonisti con sembianze animali, ma con gli stessi sentimenti umani.

Il manga si articoli in otto capitoli, ciascuno autoconclusivo ed indipendente dagli altri (ad eccezione di un piccolo dettaglio che potrebbe far pensare ad un intreccio lampante tra due archi narrativi verso la fine della lettura). Ciascuna storia, descritta nell’arco di 10/15 pagine al massimo, tratta ed impronta la propria dinamica sul messaggio dell’amore. In ogni pagina, viene infatti celebrato l’amore in ogni sua forma senza nessun confine o pudore che possa tenere. Si passa dall’attrazione per un compagno di banco più grande, all’ammirazione per un professore carismatico, al sentimento ancora acerbo per un migliore amico o semplicemente la descrizione di una profonda amicizia ancora non sbocciata. Come in tutte le storie, esistono personaggi più empatici ed altri più arroganti e meno apprensivi. Chi sa già in cuor suo ciò che vuole senza nessuna paura di dimostrarlo e chi invece è ancora inesperto ed è evidentemente più timido. Non importa che si tratti di animali di specie e razze totalmente differenti, immaginarie o addirittura estinte perché ciò che emerge è soltanto la potenza dell’amore e dei sentimenti così toccanti.

MANGA

Wizdoms, prodotto dalla casa editrice Akaneshinsha, approda in Italia grazie a J-Pop che ne acquista i diritti nel giugno del 2020.

Recensione

MANGA

Ho trovato questa lettura molto piacevole e peculiare come solo Nagabe sa regalare. Mai troppo volgare, mai troppo inadeguato. La scelta dei personaggi dalle sembianze antropomorfe rafforza il concetto ed il messaggio che l’autore vuole trasmettere. Unica pecca forse è la scarsa caratterizzazione dei protagonisti delle mini-storie, i quali meriterebbero più spazio; forse un arco narrativo di tre episodi autoconclusivi e non di otto, avrebbe sicuramente definito una trama meno scarna e più dettagliata. Sembra infatti che l’autore sia intento a portare molto velocemente il messaggio nel modo più diretto possibile senza girarci intorno, tralasciando magari descrizioni ed ambienti che avrebbero certamente aiutato il lettore a capire meglio alcune dinamiche. Anche la scelta dell’ambiente, di un’accademia di magia, in realtà è solo un contorno secondario alla trama descritta. I protagonisti avrebbero potuto tranquillamente anche essere abitanti di un bosco o frequentare una normalissima scuola… infatti, ad eccezione di qualche richiamo al mondo magico in alcune storie, le restanti sono descritte senza nessun accenno particolare al fantasy. Nonostante ciò, l’atmosfera magica che ricorda Howgarts non guasta mai! Motivo per cui la trama ottiene la piena sufficienza mentre i disegni di Nagab non possono che ottenere i pieni voti.

CURIOSITà

Per il Pride Month del 2020, J-Pop ha proposto questo volume unico di Nagabe come inno alla diversità e all’amore in tutte le sue forme.

MANGAKA

Nagabe

Nagabe (ながべ) nasce a Tokyo e pubblica il suo primo volume unico, Buchou wa Onee, nel 2013. Oltre a Girl from the other side, il suo nome è celebre per altri titoli come: Nivawa to Saitou serializzato dal 2015, Wizdoms volume unico del 2018 e Nagabe Tanpenshuu: Henteko na Ai, anche conosciuto come Love on the Other Side, del 2019.

reference links

ultime recensioni