メイドインアビス
Akihito Tsukushi
Il cane che guarda le stelle
GENERE
avventura, fantasy
Target
seinen
Tankōbon
9 (in corso)
capitoli
54
stagioni
1
episodi
13
STREAMING
Prime Video, Netflix
Il cane che guarda le stelle, dal titolo originale Hoshi Mamoru Inu, è un manga ideato e disegnato da Takashi Murakami nel 2008 e pubblicato in Italia dalla J-Pop.
“I cani ci amano in modo sincero da farci quasi sentire in colpa”.
Akihito Tsukushi
Trama
Il legame tenerissimo fra un cane ed il suo padrone è la base su cui si fonda questo splendido racconto di 168 pagine di pura dolcezza, che trascinano il lettore in un vortice di emozioni! Un cane ed un padrone, due cuori ed una sola esistenza condivisa tra lacrime e gioie. Un cane che non è più un semplice compagno di viaggio, ma il fedele sostegno di un padrone ormai abbandonato a se stesso.
Il protagonista, Yoshio Maeda, in un momento di forte cambiamento, abbandona la propria vita ed i suoi affetti per intraprendere un viaggio alla ricerca di se stesso in un’avventura senza precedenti alla scoperta di una nuova vita e di nuove emozioni. Insieme a lui, l’inseparabile e dolce Happy che, con tutto l’amore, lo accompagnerà nonostante le sue mille sfortune.
MANGA
Esistono soltanto due volumi del “Cane che guarda le stelle”. Un primo con in copertina il cucciolo in un campo di girasoli ed un secondo intitolato “Il Cane che guarda le stelle-Racconti”, che porta sempre il solito cagnolino, stavolta in un campo di fiori di ciliegio. Scritto a distanza di anni, questo secondo volume affronta tematiche differenti dal primo ma pur sempre a sfondo malinconico, come la solitudine e l’abbandono.
Il cane che guarda le stelle è caratterizzato da due archi narrativi differenti, nel dettaglio:
Recensione
MANGA
Anche se la storia inizia con un incipit alquanto semplice, mano a mano che l’avventura continua, quest’ultima prende una piega decisamente più “cruda”, creando nel complesso un’opera dai toni malinconici.
Se dovessi scegliere infatti una parola per descrivere “Il cane che guarda le stelle”, probabilmente opterei per dolceamaro. È un titolo che, a mio avviso, tocca l’animo del lettore più sensibile.
La famosa frase “se non hai un cane non puoi capire” non funziona in quest’opera che ha un cagnolino come protagonista, poichè il tema centrale che trasmette è l’amore, nel senso più generale del termine, che può unire due personaggi così diversi. Un legame indissolubile che non conosce tempo e spazio, rendendo la storia estremamente toccante. I dialoghi brevi ma ricchi di significato, uniti a disegni semplici e chiari, calzano a pennello con l’anima della storia che non ha bisogno di nessun artificio per essere apprezzata.
CURIOSITà
Un successo in patria, con oltre 400.000 copie vendute e una trasposizione cinematografica in arrivo. Arrivato negli Stati Uniti sull’onda di Hachiko, ha ricevuto ottime recensioni dalla stampa di settore (Publisher’s Weekly) ed è stato inserito nella lista dei dieci migliori manga pubblicati nel 2011 dal sito di riferimento “Comics Worth Reading”.
MANGAKA
Takashi Murakami
Takashi Murakami (村上たかし) inizia la sua carriera nel 1999 con Paji. Dopo il cane che guarda le stelle del 2008, continua con Hoshi Mamoru In, Muv-Luv Alternative: Total Eclips, Poipoi-samae L’Uccellino Azzurro. Sempre per lo stesso genere, scrive poi nel 2017, Kota: il cane che vive con noi.
reference links
ultime recensioni