ながべ
Nagabe
Girl from the Other Side
GENERE
dark fantasy, mistero
Target
shonen
Tankōbon
11 (completo)
capitoli
53
Girl from the Other Side (とつくにの少女 – Siúil, a Rún Totsukuni no shōjo – Siúil, a Rún) è un manga scritto e disegnato da Nagabe.
“Questa è la favola dell’oscura creatura e della bambina, che indugiano sul calar della sera, al confine tra il giorno e la notte”
voce narrante
Trama
I protagonisti di questa storia sono Shiva, una dolce bambina, e Il Maestro; sì Il Maestro. Che nome buffo vero? Chi mai potrebbe chiamarsi in questo modo? E’ stata questa la prima cosa che ho pensato leggendo i primi dialoghi del manga. Ad ogni pagina che sfogliavo pensavo, ecco, adesso dirà il suo vero nome e si toglierà questo soprannome alquanto strano! Ma era evidente che mi sbagliavo perché questo non è mai accaduto. Bene, dopo aver accettato il nome del Maestro, la storia dolcemente e misteriosamente inizia.
Il mondo in cui ci troviamo è un mondo diviso tra due fazioni: gli esseri umani e gli “Estranei”; entrambi divisi dalle mura della città, erette appositamente per allontanare ed esiliare queste creature dagli uomini. Esiste quindi un mondo interno, regolato da leggi, religioni e governi che possiamo definire normali ed un mondo esterno, abitato da queste creature che seguono un tutt’altro stile di vita. Ma perché Estranei?! Cos’hanno di estraneo e di diverso rispetto agli altri? Beh, a parte l’aspetto estetico ovviamente differente e disumano, gli estranei sono effettivamente “Esseri Maledetti”. Con Maledizione si intende la capacità di questi estranei, di riuscire a trasformare in creature demoniache come loro, chiunque subisca il loro tocco. Ed è qui che entra in gioco la figura di Shiva, una bambina umana che vive insieme al Maestro, ovviamente estraneo, oltre le mura della città. Dall’incontro tra questi due protagonisti dei regni in guerra, che non avrebbero dovuto incontrarsi, nasce questa piccola storia di fiducia, estrema gentilezza e profondo legame. È molto dolce assistere all’evolversi di questa amicizia, che senza il minimo contatto, permette loro di preparare comunque una torta di mele insieme, lavare casa, cucinare e raccogliere legna. Ma è altrettanto triste assistere alle tante volte in cui il Maestro vorrebbe abbracciare la bambina per rassicurarla o semplicemente proteggerla da chi c’è fuori … già ma cosa c’è fuori?! E perché Shiva si trova con il Maestro? Qual è il passato degli estranei e cosa sono realmente?… Ma sopratutto da dove deriva la maledizione?
MANGA
La serie è stata serializzata dal 5 settembre 2015 al 5 marzo 2021 dalla Mag Garden sulle riviste Monthly Comic Blade e Comic Garden, per poi essere raccolta in tankōbon a partire da marzo 2016. L’edizione italiana è pubblicata in volumi dalla Edizioni BD e i diritti sono stati acquistati da J-Pop dal 30 gennaio 2019. Sin dalle prime immagine del primo tankōbon, è evidente immediatamente l’alone di mistero che avvolge l’intera storia e che spinge a continuare la lettura per capire a fondo come e perchè questi due protagonisti siano collegati. La storia procede, seppur a tratti, alquanto lentamente, e pian piano si inizia a capire cos’è questa maledizione, chi sono in realtà gli estranei e che ruolo abbia il credo religioso all’interno del regno umano e cosa invece sia “La Madre” dell’esterno. I disegni sono atipici, ma molto fiabeschi, i colori netti e decisi mente i dialoghi brevi e concisi. Un aspetto che ho apprezzato molto sono state le copertine, tutte ovviamente diverse ma allo stesso tempo così simili perchè tutte raffiguranti sempre il Maestro e Shiva, insieme e vicini.
Bando alle ciance! Ecco qui nel dettaglio cosa succede nella storia:
OAV e FILM
In Giappone è stato annunciato il 10 settembre del 2019 un cortometraggio animato di Girl from the other side di 10 minuti, distribuito insieme all’ottavo volume.
Recensione
MANGA
È certamente un manga atipico e sorprendentemente diverso da ciò che magari avete letto finora. Il tema della diversità come inizio di una vera e propria amicizia tra i protagonisti è molto toccante e profondo e anche i toni del manga sono delicati, ma allo stesso tempo macabri. Si passa da scene di profonda dolcezza nella casa di Shiva ed il Maestro, a disegni più cupi e paurosi quando ci si sposta verso l’esterno proprio per far immergere il lettore nel mondo maledetto. Ho molto apprezzato lo stile dei disegni, così dettagliati e volontariamente distinti per le due figure protagoniste; il bianco perenne per Shiva e il nero costante per il Maestro. Quindi sì, lo consiglio! Consiglio di leggerlo sopratutto per il profondo messaggio che vuole trasmettere sul tema della diversità che spinge chi legge a saper andare oltre quello che solo l’occhio vede.
CURIOSITà
Girl from the other side è un manga molto particolare, è vero, ma è impossibile non notare una certa somiglianza con The Ancient Magus Bride, una storia che ha ugualmente come protagonisti, una creatura e una ragazza umana. Infatti così come Shiva è presente nella vita del Maestro in Girl from the other side, allo stesso modo Chise affianca Elias in The ancient magus bride. Se avete voglia, andate a curiosare!
MANGAKA
Nagabe
Nagabe (ながべ) nasce a Tokyo e pubblica il suo primo volume unico, Buchou wa Onee, nel 2013. Oltre a Girl from the other side, il suo nome è celebre per altri titoli come: Nivawa to Saitou serializzato dal 2015, Wizdoms volume unico del 2018 e Nagabe Tanpenshuu: Henteko na Ai, anche conosciuto come Love on the Other Side, del 2019.
reference links
ultime recensioni