秒速5センチメートル
Makoto Shinkai
5 cm al secondo
GENERE
sentimentale, drammatico
Target
seinen
Tankōbon
2 (completo)
capitoli
11
stagioni
1
episodi
1
STREAMING
Prime Video, Netflix
5 cm al secondo (秒速5センチメートル Byōsoku go senchimētoru?), anche noto come 5 cm per second, è un film d’animazione del 2007 diretto da Makoto Shinkai, disponibile online su Netflix e Prime Video.
“5 centimetri al secondo, è questa la velocità con la quale cadono i fiori di ciliegio durante la primavera”
AKARI
Trama
I protagonisti di questa storia sono Takaki e Akari, un ragazzo ed una ragazza che frequentano la stessa classe. Un giorno, mentre stanno tornando da scuola, si imbattono nei ciliegi in fiore e restano affascinati ad ammirarne l’immenso spettacolo.
Il titolo dell’opera, infatti, non è certamente un caso, ma è un ricordo vivido nella mente dei protagonisti di quando quel giorno dopo scuola, Akari spiega a Takaki che è 5 cm al secondo la velocità alla quale i petali di ciliegio cadono dall’albero al suolo. Ed è proprio sotto quei ciliegi in fiore che i due si promettono di tornare a rivedere quel meraviglioso spettacolo anche l’anno successivo, così come quello dopo ancora… ma il presente non è così semplice da affrontare.
Akari infatti, a causa del lavoro del padre, è costretta a trasferirsi ed a distaccarsi dal suo compagno di classe. Passeranno così giorni e poi mesi e sarà proprio con questa distanza che Takaki riuscirà ad esprimere tutto ciò che prova per Akari in una lettera d’amore…
MANGA
Scritto da Makoto Shinkai e disegnato da Seike Yukiko, 5cm al secondo vede annunciata la sua prima edizione nel luglio del 2010, con editore Kōdansha. Conta due volumi per un totale di 11 capitoli. In Italia i diritti del manga sono stati acquistati dalla Star Comics, mentre la light-novel è stata pubblicata dalla J-Pop, per l’etichetta Romanzi.
Nel dettaglio:
OAV e FILM
L’adattamento anime del manga è un lungometraggio, sentimentale e dai toni intensi, ideato e diretto da Makoto Shinkai. Si tratta di un film d’animazione suddiviso in tre episodi incentrati su tre momenti diversi della vita di Takaki e Akari. Il film affronta l’evolversi di questo legame, dalla tenera adolescenza all’età adulta, accompagnato dagli ostacoli e dalla lontananza che separa fin da subito i due protagonisti.
Recensione
MANGA
Due volumi che rispecchiano alla perfezione l’adattamento animato. Due volumi, completi e unici, che sanno appassionare il lettore in una storia d’amore fatta di lontananze e rinunce. Il primo volume con in copertina la dolce Akari, che si unisce insieme al secondo con lo sfondo di Takaki a rappresentare un cerchio che si chiude.
ANIME
Personalmente parlando, sugli effetti animati non arriviamo ai livelli di Your Name o Il Giardino delle Parole, ma il livello è comunque altissimo. Indimenticabile e iconica la scena di Akari e Takaki sotto un cielo immenso color indaco.
CURIOSITà
5 cm al secondo ha vinto il Lancia Platinum Grand Prize nel 2008, ovvero il premio come miglior lungometraggio d’animazione ed effetti speciali, «per la capacità di coniugare poesia, arte e perizia tecnica, disegno animato e nuove tecnologie, una storia emozionante e profonda ad una maestria esemplare di regia, dove ogni elemento strutturale del film, dalla sceneggiatura fino al montaggio, ci comunica grande professionalità e forte ispirazione»
MANGAKA
Yukiko Seike
Yukiko Seike (清家雪子) ha iniziato la propria carriera nel 2010, con 5cm al secondo, per poi continuare con Majime na Jikan (storia e disegni) nel 2011, e dal 2013 al 2020 con Tsuki ni Hoeran nee.
reference links
ultime recensioni