さよならの朝に約束の花をかざろう

Mari Okada

Maquia: When the Promised Flower Blooms

GENERE

drammatico, sentimentale

Target

seinen

Tankōbon

3 (completo)

capitoli

27

stagioni

1

episodi

1

STREAMING

Prime Video

Maquia: When the Promised Flower Blooms (さよならの朝に約束の花をかざろう), è un film drammatico d’animazione giapponese del 2018 scritto e diretto da Mari Okada.

“I figli dell’Ordito sono il tempo che scorre cambiano le stagioni e tingono il cielo del suo colore, i figli della Trama sono le azioni delle persone che calcano la terra e scuotono l’animo. Gli abitanti di Iorph continuano tessere giorni nel corso delle proprie lunghissime vite pluricentenarie. Essi che vivono tessendo stoffa lontano dagli insediamenti umani vengono chiamati così la stirpe delle separazioni”

maquia

Trama

Maquia è il nome di una bambina del popolo di Iorph, anche detto il popolo delle separazioni. Gli abitanti sono contraddistinti da splendidi capelli biondi e abiti di un bianco purissimo. Insieme alle sue compagne Krim e Leilia, Maquia conduce una vita spensierata tra le cure dell’anziano saggio e del suo popolo, ma continua a sentirsi estremamente sola e senza una famiglia che davvero tenga a lei.

Una notte però, nel popolo di Iorph giungono i draghi volanti ancestrali di pietra con i soldati, incaricati dal re in persona, di portare via dal villaggio tutte le donne. Così, mentre Leilia e tutte le altre ragazze vengono catturate, Maquia riesce fortunatamente a scappare in groppa ad un drago che si era precedentemente allontanato perché aveva perso il controllo del padrone. Su di lui, Maquia vola in alto e abbandona amareggiata il suo villaggio ormai distrutto ed incendiato. Piangendo e completamente sola, atterra in una terra desolata dove si imbatte in una tenda di briganti appena uccisi. Qui, la sua attenzione viene rapita da un neonato che tra le braccia della madre ormai senza vita, piange terribilmente. E’ in quella piccola creatura che Maquia, rivede se stessa… e così, un po’ per egoismo e un po’ per compassione, sceglie di portarlo con sè, promettendo di proteggerlo da chiunque. Maquia si improvvisa mamma a tempo pieno e cresce rapidamente di mentalità e carattere: lavora, è indipendente e non si sente più sola tra l’amore del suo piccolo Ariel. Ma la vita per un abitante di Iorph ed un mortale non è così serena come può sembrare all’apparenza, e lo stesso Ariel man mano che cresce, inizia a porsi delle domande… La vita per Ariel e Maquia sarà ricca di continui avvenimenti che li porterà spesso anche a scontrarsi, perchè il tempo scorre e cambia tante cose!

MANGA

Il manga di Maquia è composto da tre volumi completi per un totale di 27 capitoli. Purtroppo, ad oggi, in Italia quest’opera rimane inedita e non c’è nessuna disponibilità di stampa.

Recensione

ANIME

Assolutamente sì, consigliato! I disegni catturano sin dal primo istante, le colonne sonore scelte contornano la dolcezza di Maquia tenendo incollato lo spettatore allo schermo sin da subito. I protagonisti principali della storia, dalla dolce Maquia al piccolo Ariel, sono davvero ben fatti e dettagliatamente caratterizzati. Il legame che si crea tra i due è emozionante, profondo e ovviamente indissolubile! Un caso dove davvero vale la pena dire che entrambi farebbero l’impossibile per rendere felice l’altro. Colori e dettagli sinceramente entusiasmanti e piacevolissimi, una visione che non è risulta mai pesante o noiosa nonostante le due ore totali. E’ consigliata la visione di Maquia davvero a chiunque, amanti del genere fantastico e non, così come del genere sentimentale. Non si tratta di un amore banale tra due innamorati, né della storia di un amore impossibile, ma del semplice affetto, protezione e forte interesse che i due personaggi provano reciprocamente. Qualunque parola venga scelta per far capire di cosa parla, non è mai vicina all’idea che si vuole spiegare! Ecco perché, guardatelo!

CURIOSITà

Accoglienza: “Il film ha incassato 160.988 dollari in Nord America nel novembre 2018, mentre 4,3 milioni totali in tutto il mondo, inclusi uno in Giappone e circa due e mezzo in Cina nel 2019. L’aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes ha riferito che il 100% dei critici ha dato al film una recensione positiva sulla base di 26 recensioni, con una valutazione media di 7,85 / 10”.

MANGAKA

Mari Okada

Mari Okada (岡田麿里) è una sceneggiatrice originaria di Chichibu, che compare in tanti titoli differenti del panorama giapponese. A distanza di pochi anni, tra le opere più importanti, figurano per sceneggiatura e soggetti: Toradora!, Vampire Knigh, Black Butler , Kiznaiver, AnoHana e Miyo – Un amore felino del 2020.

reference links

ultime recensioni