地縛少年 花子くん

Jibaku Shonen Hanako-kun

GENERE

mistero, scolastico

Target

shonen

Tankōbon

15 (in corso)

capitoli

75

stagioni

1

episodi

12

STREAMING

Crunchyroll

Jibaku shōnen Hanako-kun (地縛少年花子くん), noto anche con il titolo internazionale Toilet-Bound Hanako-kun, è un manga del 2014 scritto e disegnato da Iro Aida e pubblicato sulla rivista Monthly GFantasy della Square Enix.

“In un mondo senza vita e senza morte le persone che non sanno quando arrendersi sono inarrestabili”

HANAKO

Trama

L’Accademia Kamome è una scuola celebre per essere collegata ad alcuni eventi sovrannaturali ed inspiegabili come la presenza dei “7 misteri” irrisolti. Credenze su apparizioni e leggende legate tra di loro dalla figura di Hanako, il fantasma che secondo le voci di corridoio della scuola, infesta ed abita i bagni dell’istituto. Chi riesce a richiamare ed evocare Hanako, infatti, ha la possibilità di esaudire un desiderio che verrà avverato dallo stesso spirito a condizione di uno scambio da parte di chi lo richiede.

Yashiro Nene è una studentessa del primo anno iscritta al club di giardinaggio, che desiderando assolutamente una storia d’amore insieme al ragazzo perfetto, decide di evocare il fantasma per poter avverare il suo sogno. Yashiro si imbatte così in uno spirito dalle sembianze maschili, un ragazzo pressoché della sua età, che rivela di essere il settimo ed ultimo dei misteri dell’accademia Kamome, di nome Hanako! Hanako è un ragazzo spiritoso e spavaldo, ma allo stesso tempo, soprattutto all’inizio, abbastanza irritante nella vita di Nene.

A causa di uno sfortunato evento (Yashiro ingoia erroneamente una squama di sirena che comporta la trasformazione in un pesce a contatto con l’acqua), la ragazza è costretta a lavorare come assistente di Hanako e accompagnarlo nelle vicende misteriose che popolano la scuola.

Un altro personaggio, importante per la storia, è Minamoto Kou, un ragazzo appartenente ad una famiglia di discendenti esorcisti, che inizialmente ha come obiettivo quello di esorcizzare lo spirito di Hanako, ma poi, non riuscendo, si unisce ai due protagonisti. Minamoto altro non è che il fratellino del presidente del consiglio studentesco, motivo dei desideri d’amore di Nene che la spinsero ad evocare Hanako in precedenza.

Una volta uniti, i tre si ritroveranno a purificare le apparizioni corrotte della scuola per poter svelare la verità che si nasconde dietro i sette misteri che la popolano. Tuttavia anche Hanako è un mistero della scuola, nonché il settimo a capo di tutti gli altri.

Qual è il passato di Hanako? Come è riuscito a diventare un Mistero e chi era prima di esserlo? E perché porta sempre con sé un coltello da cucina?

MANGA

Il manga è scritto e disegnato da Iro Ada, e i capitoli della serie vengono pubblicati su Monthly GFantasy di Square Enix. In Italia la serie è stata distribuita da J-Pop nell’autunno 2020 e ad oggi i volumi disponibili sono 15, ancora in corso.

Recensione

MANGA

Il manga è ben fatto e più dettagliato dell’anime. L’anime infatti, nonostante sia estremamente fedele al volume cartaceo, negli ultimi tre episodi della serie devia totalmente, risultando cronologicamente scollegato rispetto a quest’ultimo. D’altro canto, i disegni di AidaIro sono piacevolissimi e molto graziosi, risultando per gli amanti del kawaii un vero e proprio paradiso! Jibaku Shonen Hanako-kun è una lettura leggera, con personaggi divertenti, colpi di scena sempre nuovi, misti alle leggende metropolitane e credenze popolari tipiche della cultura giapponese. Seppur la storia, all’inizio del manga, in qualche modo risulta episodica o non lineare, la trama entra subito nel vivo dopo la conclusione del primo volume.

ANIME

Premettendo che l’anime di Jibaku shōnen Hanako-kun mi sia piaciuto molto, non posso non tenere conto di alcune evidenti mancanze che ho riscontrato durante la visione. Nonostante lo stile chibi-chibi super cute e azzeccatissimo per una serie così fresca e fuori dalle righe, per la trama purtroppo ho notato molte mancanze sia per quanto riguarda i personaggi principali, che per il filo conduttore della storia. Molte vicende infatti, sembrano leggermente scollegate tra loro, ma tutto sommato, l’adattamento animato di soli 12 episodi, sembra riuscire a mantenere l’attenzione piacevole. Consiglio di guardare quest’anime a chi sta tentando di avvicinarsi ad uno stile di disegni diverso dal solito, ma anche a chi è alla ricerca di una visione leggera, senza troppe pretese.

CURIOSITà

Hanako-san (花子さん?) è un personaggio del folclore giapponese nonché di una leggenda metropolitana molto popolare tra i bambini e gli adolescenti. Quest’ultima narra di una bambina di nome Hanako il cui fantasma infesterebbe le toilette delle scuole giapponesi e, per questo motivo, è meglio nota come toire no Hanako-san. Secondo la leggenda, Hanako è solita infestare la terza cabina della toilette situata al terzo piano delle scuole elementari giapponesi. Nell’anime Hanako è un ragazzo e occupa la prima porta del bagno della scuola.

MANGAKA

AidaIro

AidaIro (あいだいろ) inizia la stesura di Hanako-Kun nel 2014, per poi continuare la sua carriera con i disegni di Touken Ranbu -ONLINE- Anthology Comic – Touken Danshi Shinpuuroku del 2016, e Hōkago Shōnen Hanako-kun del 2018, opera spin-off della principale.

reference links

ultime recensioni