源氏物語

Murasaki Shikibu

Genji Monogatari

GENERE

storico, drammatico

Target

seinen

stagioni

1

episodi

1

STREAMING

Prime Video, Netflix

Il Genji Monogatari (源氏物語 lett. “Il racconto di Genji”) è un romanzo dell’undicesimo secolo, scritto dalla dama di corte Murasaki Shikibu vissuta nel periodo Heian e considerato uno dei capolavori della letteratura giapponese.

“Le cose reali nell’oscurità non sembrano più reali dei sogni”.

GENJI

Trama

Genji, figlio di un imperatore giapponese del periodo Heian, è un uomo dalla straordinaria ed eterna bellezza, conosciuto da tutti come Genji lo Splendente. Rimasto senza madre, morta durante la sua infanzia, Genji crebbe con il solo riferimento della figura paterna, il quale gli causerà profonde mancanze che lo costringeranno a vagare di donna in donna alla ricerca di una pace interiore. E questo eterno vagare tra le braccia delle donne alla ricerca di affetto, sarà per lui una vera e propria condanna.

La prima donna che sembra davvero poter prendersi cura del suo cuore è Dama Fujitsubo, altri non è che la nuova compagna del padre, più giovane e affascinante. Estremamente somigliante alla madre scomparsa, Genji si innamora follemente e perdutamente di lei, incontrandola quando possibile nel cuore della notte, all’insaputa del padre. Riconoscendo però che il loro non è un amore sano o tantomeno possibile, con molto dolore decidono di non vedersi più… anche perché Genji diventa promesso sposo di un’altra donna.

Dopo tragiche conseguenze per questa sua delusione d’amore, Genji vaga da un amore all’altro nella speranza di placare quel senso di inquietudine e malessere che non smetterà mai di accompagnarlo, alla ricerca di un qualcosa che possa completare la sua esistenza e che può trovare solo nell’amore della sua vita. Non basteranno la sua eleganza e bellezza a salvarlo da una vita tormentata, in una società in cui reprimere i sentimenti che si provano è più naturale che esprimerli. Una società in cui un uomo come Genji non può permettersi di abbandonarsi ai desideri, ma deve ricoprire rigorosamente il ruolo politico di principe del paese.

MANGA

Esiste un adattamento a fumetti del celebre Genji Monogatari di Murasaki Shikibu, dal nome originale Genji Monogatari Asakiyumemishi. La serie conta 13 volumi, ma è attualmente inedito in Italia.

OAV e FILM

Oltre all’adattamento animato del 1987, esiste anche una serie animata di undici episodi del 2009, ed un primissimo film del 1951 diretto da Kōzaburō Yoshimura.

Recensione

ANIME

La storia di Genji nasconde una sottile malinconia tra le righe, che può facilmente non arrivare a chiunque guardi il film portando ad etichettarlo come noioso ed eccessivamente lento. Le scene, infatti, sono spesso ripetitive e accompagnate dagli stessi sfondi (castello o giardino) così come l’animazione abbastanza “vecchiotta” potrebbero risultare ad alcuni un pò pesante da digerire… Ciò nonostante, l’opera rappresenta comunque una gradevole visione che trascina per qualche ora in un mondo antico e ormai scomparso. Un vero e proprio tuffo nel cuore del Giappone più antico e ricco di tradizioni, usi e costumi più intimi. Per gli amanti del genere, di sicuro sarà una piacevole scoperta! Le colonne sonore che fanno da sfondo alle scene sono estremamente rilassanti e in grado di trasportare lo spettatore nel cuore della storia del periodo Heian. Per chi ha voglia di guardare Genji Monogatari, ricordatevi che è un anime storico basato su un romanzo dell’undicesimo secolo e che, soprattutto, è stato pubblicato nell’87; quindi armatevi di molta pazienza! Se avete voglia invece di uno stile più fresco, suggerisco di guardare la serie animata di 11 episodi che ripercorre in una chiave decisamente più moderna, la travagliata storia del principe.

CURIOSITà

Seppur l’adattamento animato del 1987 non allude a particolari spiriti o Mononoke, nel romanzo originale la figura di Lady Rokujo è decisamente più importante in quanto donna del passato di Genji che viene abbandonata. A causa della sua gelosia e rancore infatti, Lady Rokujo si tramuterà in uno spirito maligno che tenterà di opporsi alla felicità del principe, uccidendo senza pietà le donne che tenteranno di amarlo. Inoltre nell’adattamento animato del 1987 è interessante notare come Genji non fa altro che attribuire ai fiori di ciliegio (che saranno ricorrenti in alcuni momenti importanti della sua vita e che sono simbolo di bellezza) una connotazione decisamente negativa, come se fossero la causa del suo malessere interiore.

MANGAKA

Murasaki Shikibu

Murasaki Shikibu (紫式部) è stata una scrittrice e poetessa della corte imperiale giapponese durante l’epoca Heian. Il romanzo originale è diviso in tre parti della lunghezza di 1100 pagine in 54 capitoli e si presume sia stato completato in una decina d’anni.

ultime recensioni